Tragelaphus eurycerus Ogilby, 1837

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Tragelaphus de Blainville, 1816
Italiano: Bongo
English: Lowland bongo
Français: Bongo
Deutsch: Bongo
Español: Bongo
Specie e sottospecie
Tragelaphus eurycerus ssp. isaaci (Thomas 1902).
Descrizione
Il bongo ha un bellissimo mantello rosso-bruno, con striature laterali bianche e il ventre nero. Sul muso presenta delle macchie bianche e ha una sorta di ciuffo di peli che corre lungo il dorso. Può raggiungere il peso di 400 kg. Sia i maschi che le femmine hanno lunghe corna a spirale, più massicce e con curvatura più accentuata nei maschi. Caratteristiche sono inoltre le grandi orecchie. Si nutrono prevalentemente al crepuscolo e nelle ore notturne e si cibano arbusti e forse anche di bambù . Tra gli animali in grado di dare la caccia ai bonghi vi sono i leopardi, le iene e i leoni; ad essi si devono poi aggiungere i pitoni, capaci di uccidere i giovani bonghi. Si tratta di animali notturni e schivi, notoriamente fra i più difficili in assoluto da avvicinare e avvistare, oltre che a causa dell' indole, anche a causa dell' ambiente particolarmente inospitale nel quale vivono, la foresta tropicale e pluviale della fascia centrale africana, dalla Sierra Leone all Kenia, anche se con distribuzione non continua.
Diffusione
Vive nelle foreste pluviali dell'Africa centrale, orientale ed occidentale ed è un animale piuttosto raro. Questa specie appartiene al sottogenere boocerus, da alcuni studiosi ritenuto un genere a sé stante.
![]() |
Stato: Ghana |
---|
![]() |
Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Data: 01/06/2012
Emissione: Specie dell'Africa dell'ovest in pericolo di estinzione Stato: Guinea |
---|